Le Vie dei Tesori nasce è un’opportunità per Palermo il cui intento è di accrescere la consapevolezza sul proprio patrimonio artistico e culturale, per sentirsi parte di comunità e lasciarsi nutrire dal benessere che è strettamente collegato al bello.
Un’occasione imperdibile per conoscere luoghi della città di una bellezza disarmante e che raccontano la storia di tutti, regalando attimi di autentico piacere.
Un modo diverso per uscire dalla quotidianità e ritrovarsi in luoghi che hanno fatto la storia di questa città e che hanno forgiato la nostra identità, attraverso tutti i popoli e la cultura che hanno attraversato Palermo.
Un modo per creare una comunità consapevole e orgogliosa della propria città, pronta a proteggerne l’immenso valore.
Se tutti fossimo consapevoli di che meraviglia rappresenta Palermo tutti ne saremmo i custodi.
LE VIE DEI TESORI 2020
Quest’anno si svolgerà nei week end compresi tra il 2 settembre l’ 8 novembre 2020. Un po’ di informazioni a dimostrazione dell’importanza di questo appuntamento imperdibile:
- 9 week end di cultura e bellezza
- 7 città coinvolte:Messina, Caltanissetta, Trapani, Marsala, Mazara del Vallo, Bagheria, Sciacca, Sambuca di Sicilia, Palermo, Monreale, Catania, Ragusa, Noto e Scicli.
- I luoghi che vedrete sono chiese, palazzi storici, chiostri, cripte, terrazze, giardini, cupole e musei.
Le Vie dei Tesori è un progetto che si rivolge a tutti coloro che amano Palermo senza limiti di età, provenienza o posizione lavorativa.
L’idea portante è quella di raccontare il luogo per il suo valore, la sua bellezza e la sua storia ma più in generale raccontarne il ruolo all’interno della città.
Ciascun luogo che visiterete ha una storia sua che si intreccia ad una storia più grande creando una storia di immenso fascino e bellezza.
Le Vie dei Tesori: la nascita del progetto
Le vie dei tesori nasce nel 2006 con l’intento di coinvolgere la città e restituire ai cittadini dei luoghi che non conoscevano ma che fanno parte dell’identità di tutti. Il progetto nasce a stretto contatto con l’università con un fine divulgativo ma non accademico,una diffusione di sapere e cultura che permettesse ai cittadini di vivere i luoghi della loro città,
di conoscerne e apprezzarne la storia, di renderli consapevoli di una storia che è anche la loro.
Sin dai suoi esordi e fino al 2012 ha coinvolto esclusivamente i luoghi legati all’università e solo nel 2014 è nata l’associazione culturale Le Vie dei Tesori costituito da operatori culturali e giornalisti per essere poi riconosciuta come Onlus e oggi si dirige a diventare una Fondazione.
Dal 2017 il progetto di è allargato coinvolgendo altri comuni della Sicilia e nel 2018 è arrivato anche in Lombardia.
Le Vie dei Tesori da non perdere vicino Palazzo Natoli
All’interno di questo percorso splendido, ci sono diverse esperienze, monumenti e ville, facilmente raggiungibile da Palazzo Natoli
Chiesa di San Matteo al Cassaro
Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria