Una passeggiata dalla Cattedrale ai 4 canti vi offrirà la visita dei principali monumenti di Palermo. Di fronte alla Cattedrale si trova Palazzo Asmundo, il cui interno è ricco di stucchi, affreschi, maioliche e che accoglie dal 1893 l’Opera dei Pupi fondata dal puparo Vincenzo Argento. Il teatro tramanda l’antica tradizione dei “cuntari” che raccontavano le gesta di Carlo Magno e dei suoi Paladini. Più avanti si incontra la Chiesa del SS. Salvatore, vero gioiello dell’arte barocca, e Palazzo Natoli, edificato nel 1765, i cui interni sono di grande valore artistico. Proseguendo, si arriva a piazza Bologni, al cui centro vi è la statua di Carlo V, sulla quale si affaccia Palazzo Alliata di Villafranca, uno dei più importanti palazzi dell’epoca barocca. Il suo interno accoglie opere del Serpotta, la Crocifissione di Antoon Van Dyck e due grandi oli di Matthias Stom. Di fronte a piazza Bologni, il settecentesco Palazzo Belmonte Riso è sede del museo d’arte contemporanea della Sicilia. Si arriva così ai Quattro Canti o piazza Villena. La piazza ottagonale, detta anche Teatro del Sole per il gioco di luci, è il punto di contatto tra i quattro quartieri antichi della città: Albergheria, Capo, Kalsa e Vucciria.
nei dintorni