
Caravaggio Experience a Palermo: un “viaggio immersivo” nell’arte del pittore italiano
Conosciuto come uno dei massimi esponenti dell’arte barocca e, senza dubbio, come uno dei più grandi pittori di sempre al fianco di Tiziano e Leonardo, Caravaggio è il protagonista della mostra che fino al 30 aprile 2020 impreziosirà il Palazzo Sant’Elia di Palermo.
Caravaggio Experience: l’evento
Dal 23 dicembre 2019 al 30 aprile 2020, nello splendido Palazzo Sant’Elia di via Maqueda, si terrà l’evento intitolato Caravaggio Experience, La fuga e l’indagine. “Un’esperienza immersiva”, così come la definiscono i curatori del progetto, in cui l’esposizione dei quadri del pittore si trasforma anch’essa in un’opera.
L’obiettivo è coinvolgere il pubblico ed emozionarlo attraverso una mostra che si discosta dalle mostre più tradizionali e in cui l’arte diventa un’esperienza autentica ed esclusiva. Attraverso percorsi “immersivi” e di grande impatto, i visitatori potranno conoscere le opere di Caravaggio in tutta la loro forza e potenza artistica.
La grandezza e lo spazio sono due degli elementi principali di questa mostra. Durante l’evento del Caravaggio Experience, infatti, il pubblico verrà guidato in un itinerario suggestivo ed emozionante, grazie alle proiezioni delle opere in grandi dimensioni e ad alta definizione.
A rendere maggiormente straordinario il percorso dei visitatori, inoltre, ci saranno le musiche, scelte per accompagnarli passo dopo passo in questa esperienza immersiva ed estremamente coinvolgente.
Le opere di Caravaggio: il pittore maledetto
Accostato ad artisti illustri come Michelangelo, Tiziano e Raffaello, Caravaggio è uno dei pittori più amati e apprezzati. Un pittore controverso e dall’animo irrequieto che trasferisce nelle proprie opere quella drammaticità che da sempre lo contraddistingue.
Da Bacco al Suonatore di liuto, l’arte di Caravaggio è stata oggetto di grandi dibattiti sulla sua presunta omosessualità, dovuta soprattutto alle frequentazioni e ai rapporti sentimentali che ha costruito nella propria vita.
E nonostante i soggetti ritratti fossero perlopiù giovani e adolescenti, le accuse mosse nei suoi confronti non furono mai confermate. I suoi soggetti non sono solo efebici, ma anche rappresentativi di una vita imperfetta, fatta di personaggi mai idealizzati, ma piuttosto veri e autentici e di una realtà spesso cruda e mai imbellettata.
Da personaggi comuni e popolari a ritratti e rappresentazioni di natura morta: Caravaggio è il pittore maledetto che attraverso le sue pennellate perfette e il suo profondo realismo ha conquistato il mondo.
Caravaggio Experience: apertura al pubblico e orari
È possibile partecipare alla mostra all’interno dello storico Palazzo Sant’Elia di Palermo tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 18:00 e il sabato e la domenica dalle ore 10:00 alle 20:00.
Per favorire anche la partecipazione dei più piccoli e delle scuole, la Fondazione Sant’Elia offre un biglietto speciale per le famiglie del costo di 20,00 euro.
Anche le scuole e i gruppi di oltre 20 persone possono approfittare di un prezzo speciale e accedere alla mostra a un costo ridotto.
In questo momento di emergenza a causa del COVID-19, la Fondazione Sant’Elia comunica che la mostra sarà comunque fruibile e senza variazione di orari. Ovviamente, in rispetto del D.P.C.M. 198 del 04/03/2020, il numero degli ingressi sarà limitato a gruppi di 80 persone per volta, in modo da assicurare le distanze di sicurezza previste dalle nuove misure del Governo.